Naviga nel sito della Scuola di Ingegneria

Laboratori di Competenze Trasversali

Gli studenti del CdS in Robotics, Automation and Electrical Engineering potranno scegliere tra le seguenti attività finalizzate allo sviluppo delle competenze trasversali per il riconoscimento da 1 fino a 6 CFU per project work.

Al fine del riconoscimento dei CFU, è necessario contattare preventivamente il Referente del CDS o uno dei delegati per avviare la procedura di validazione. In caso contrario, anche se è sempre possibile (e fortemente auspicabile) svolgere comunque le seguenti attività per un più rapido e soddisfacente inserimento nel mondo del lavoro, potrebbero non essere riconosciuti i CFU maturati con le competenze trasversali.

  • Orienta Gym: Orientarsi tra il mondo universitario e il mondo del lavoro (da 1 a 3 CFU). Il progetto “Orienta Gym: Orientarsi tra il mondo universitario e il mondo del lavoro” è un percorso formativo articolato in quattro attività finalizzato all’orientamento di studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze, verso l’inserimento nel mondo del lavoro e della ricerca. L’obiettivo del progetto è quello di fornire conoscenze e competenze che possano guidare i partecipanti nella transizione dal percorso di studi al mondo professionale, favorendo scelte consapevoli e aumentando l’occupabilità.
  • Formarsi al lavoro (da 1 a 4 CFU). E' un percorso che guida gli studenti all'acquisizione di conoscenze e competenze per un ingresso efficace nel mondo del lavoro. Il corso si struttura in 4 moduli. È possibile seguire tutti i moduli (in questo caso è fortemente raccomandato l'ordine in cui sono elencati) oppure scegliere il/i modulo/i di interesse: Redazione efficace del curriculum vitae, Redazione efficace della lettera di presentazione, Preparazione efficace al colloquio di selezione, I social per il lavoro.
  • Laboratorio Digital Data Analysis (da 1 a 3 CFU). Il laboratorio è tenuto nel secondo semestre dalla dott.ssa Carolina Polloni ed è volto a fare acquisire competenze digitali. Si compone di 3 moduli da 1 CFU ciascuno. Una volta frequentato il laboratorio, gli studenti dovranno iscriversi all'appello di esame per la verbalizzazione e compilare il seguente G-form (almeno 15 gg prima della data dell'appello) per il riconoscimento dei CFU. 
  • Impresa Campus Unifi (da 1 a 3 CFU). E' un percorso gratuito di formazione e accompagnamento dedicato singoli o team che vogliono allenare le proprie competenze trasversali, applicandole allo sviluppo di un progetto di ricerca o di business e finalizzate all’incremento dell’occupabilità. Esso si articola in due fasi. A coloro che parteciperanno alla sola prima fase del percorso è riconosciuto 1 CFU, mentre 3 CFU sono riconosciuti a chi partecipa ad entrambe le fasi del progetto.
  • Progetto BiGin (3 CFU). Il progetto si caratterizza per una sua doppia dimensione: a) lezioni condotte in co-presenza da docenti aziendali ed accademici e b) attività di team building e visite aziendali. Il percorso si conclude con un project work da realizzare in gruppo. Sono riconosciuti 3 cfu agli studenti che portano a termine le attività al punto a) e b). Per dettagli si veda il link: https://www.big-in.it/
  • Corso sulla comunicazione efficace  con l'obiettivo di approfondire la comunicazione efficace, che numerosi studi definiscono competenza chiave per sostenere l'occupabilità degli studenti e la transizione università-lavoro.e efficace
  • Assessment center: valutare le competenze trasversali dell’oggi e del domani (da 1 a 3 CFU). Assessment center è un workshop interattivo che offre l’opportunità di potenziare le competenze trasversali più richieste nel mondo del lavoro e della ricerca. Attraverso l’utilizzo di metodi innovativi quali, ad esempio, la Marshmallow challenge, l’Idea generation e l’Elevator Pitch potranno essere allenate e potenziate le abilità di problem solving, teamwork e comunicazione efficace. Al termine dell’attività è previsto un momento di restituzione con dei feedback da parte dei formatori sulle competenze agite volti a favorire una crescita professionale.
  • Career booster è un percorso formativo che offre la possibilità di conoscere ed imparare ad utilizzare in modo efficace i principali strumenti di ricerca attiva del lavoro; acquisire consapevolezza sul ruolo cruciale delle competenze digitali nel mondo del lavoro; conoscere le attuali modalità e strategie di reclutamento maggiormente utilizzate e prepararsi efficacemente per un colloquio di selezione. 
  • Palestra di intraprendenza (1 cfu). E' un workshop laboratoriale sull’intraprendenza, articolato su due giornate, nel quale i partecipanti collaborano assieme all’interno di un processo creativo. L’obiettivo finale sarà la generazione di soluzioni innovative in risposta a delle challenge lanciate da imprese del territorio, relative a problemi reali. Le attività si svolgono attraverso un percorso esperienziale sul campo, basato sulla metodologia Design Thinking, e sono dedicate all’affinamento delle capacità imprenditoriali e di problem solving. 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

25.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni