Naviga nel sito della Scuola di Ingegneria

Guida alla scelta degli insegnamenti

TABELLA A - INSEGNAMENTI OMOGENEIZZANTI

SSD

INSEGNAMENTO

CFU

ANNO

Semestre

ING-INF/04

Controlli Automatici

6

I

I

ING-IND/13

Robotics and Intelligent Machines

6

I

I

ING/INF/05

Ingegneria del Software e linguaggi C/C++

6

I

I

ING-INF/01

Elettronica per la Robotica e l’Industria

6

I

I

ING-IND/32

Macchine Elettriche

6

I

I

MAT/09

Fondamenti di Ricerca Operativa

6

I

I

ING-INF/04

Elementi di Automatica

6

I

II

ING-IND/13

Elementi di Meccanica

6

I

II

ING-INF/01

Fondamenti di Elettronica Applicata

6

I

II

ING-INF/07

Affidabilità e Certificazione

6

I

II

ING-INF/07

Misure Elettriche

6

I

II

ING-IND/31

Complementi di Elettrotecnica

6

I

II

Guida alla scelta degli insegnamenti del PRIMO ANNO

Guida alla scelta degli insegnamenti del SECONDO ANNO

ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Il corso di studio prevede, delle attività laboratoriali obbligatorie sia all’interno degli stessi insegnamenti sia della tipologia “project work” per cui è prevista la redazione di elaborati finalizzati alla dimostrazione della padronanza degli argomenti relativi a specifici insegnamenti del proprio piano di studio, nonché delle capacità di operare in modo autonomo e con un buon livello comunicativo.

PROVA FINALE

La prova finale può riguardare, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la discussione di un'attività di progettazione e/o analisi e/o realizzazione di un componente, sottosistema, sistema, o sistema di sistemi, utilizzando metodi e strumenti tipici dell’ingegneria dell’automazione appresi durante il percorso formativo. Durante la prova finale verrà valutata anche la capacità di comunicazione. Per accedere alla prova finale l’allievo dovrà redigere un elaborato (tesi di laurea magistrale) il cui obiettivo è quello di verificare la padronanza dell'argomento trattato, la capacità di giudizio (good engineering judgement) nonché la capacità di operare responsabilmente. Lo svolgimento dell’attività relativa alla prova finale, nonché la redazione della tesi di laurea, avviene sotto la guida di due docenti universitari scelti dal laureando tra i docenti degli insegnamenti presenti nell’offerta formativa del CdS o degli insegnamenti presenti nel piano di studi del laureando stesso; qualora tale attività sia condotta esternamente presso- o in collaborazione con- aziende e/o Enti, ai relatori universitari si affianca, di norma, almeno un esperto aziendale con il ruolo di relatore esterno. La tesi di laurea può essere redatta in italiano o in inglese. La discussione può avvenire in italiano o in inglese. Nel caso in cui la preparazione della prova finale avvenga nell’ambito di un’attività di stage, tirocinio o attività formativa equivalente, è possibile attribuire a tale attività parte dei crediti previsti per la prova finale.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

02.07.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni